Energia


EFFICIENZA E RESPONSABILITÀ


Paul & Shark onora l’impegno di gestire responsabilmente e ridurre i propri impatti ambientali diretti promuovendo iniziative di riduzione e di compensazione della propria impronta di carbonio presso le sedi di Varese e Milano. Nel biennio 2011-2012, l'azienda ha effettuato un consistente investimento per l’installazione di impianti fotovoltaici presso le sedi di Varese, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza energetica e il proprio impatto ambientale diretto; attualmente gli impianti hanno rispettivamente una potenza di picco di 236,91 kWp e di 345,64 kWp. 

Nel 2023, presso la sede di Varese sono stati effettuati l’attività di revamping dell’intero impianto fotovoltaico e l’ampliamento dello stesso; tale investimento ha consentito un incremento della potenza di picco da 115,92 kWp a 236,91 kWp.

Inoltre, dal 2021, l'approvvigionamento di energia elettrica da rete deriva al 100% da fonti rinnovabili con Garanzia di Origine* e, dal 2022, le emissioni di CO2 generate dall'utilizzo di gas naturale sono compensate dal fornitore che supporta progetti etici di compensazione della CO₂.

 

100% elettricità da fonti rinnovabili con Garanzia di Origine

17% circa del fabbisogno elettrico delle sedi di Varese soddisfatto dalla produzione dei propri impianti fotovoltaici

Compensazione delle emissioni di CO2 generate dall'utilizzo di gas naturale

 

*Per Garanzia di Origine si intende la certificazione elettronica che attesta l’origine rinnovabile delle fonti utilizzate dagli impianti qualificati IGO.

160.000 kg di CO2 evitati nel 2023

Nel 2023 gli impianti fotovoltaici hanno prodotto circa 519.000 kWh.

70% circa dell’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici è stata autoconsumata.

Più di 160.000 kg di CO2 evitati* nel 2023, pari a quanto assorbito in un anno da circa 1.820 alberi (betulla nera)**.

 

















*Il calcolo è stato effettuato utilizzando i fattori di emissione della produzione elettrica nazionale e dei consumi elettrici (g CO2/kWh) pubblicati da ISPRA - Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European Countries. Edition 2023

 

** Il calcolo è stato effettuato utilizzando i risultati pubblicati nell’articolo “FlorTree: A unifying modelling framework for estimating the species-specific pollution removal by individual trees and shrubs, Urban Forestry & Urban Greening”.



SCOPRI DI PIÙ


IL PREMIO SUSTAINABILITY AWARD HA RICONOSCIUTO PAUL & SHARK TRA LE ECCELLENZE ITALIANE NEL CAMPO DELLA SOSTENIBILITÀ NEL 2021[1], NEL 2022[2] E NEL 2023[3].

Il Sustainability Award è un riconoscimento riservato alle imprese italiane che si sono distinte nell’avvio e nell’implementazione di percorsi di sviluppo sostenibile e inclusivo, con l’obiettivo generare valore per gli stakeholder e per la comunità.

Attraverso la gestione responsabile degli approvvigionamenti (materie prime, energia) e della filiera produttiva, ci impegniamo ad aumentare l'efficienza nel consumo di acqua ed energia e a ridurre il nostro impatto ambientale.

 

Nel 2011-2012, sono stati installati impianti fotovoltaici con potenza di picco di 115,92 kWp e di 345,64 kWp presso le sedi di Varese e Casciago.

Nel 2020, è stato certificato il Sistema di Gestione Ambientale sviluppato secondo la norma UNI EN ISO 14001.

Dal 2021, l'approvvigionamento di energia elettrica da rete deriva al 100% da fonti rinnovabili con Garanzia di Origine.

Dal 2022, le emissioni di CO2 generate dall'utilizzo di gas naturale sono compensate dal fornitore che supporta progetti etici di compensazione.

Nel 2022, è stato installato un impianto biologico di trattamento e ricircolo dell'acqua di scarico generata dalle lavatrici industriali nella fase di follatura.

Nel 2022-2023, per ridurre la dipendenza dal gas naturale, presso la sede di Varese sono state installate pompe di calore per scaldare e raffrescare gli edifici.

Nel 2023, a Varese è stata effettuata l’attività di revamping dell’intero impianto fotovoltaico e l’ampliamento dello stesso, per un incremento della potenza di picco da 115,92 kWp a 236,91 kWp.

Sempre nel 2023, l’azienda si è affidata a Karma Metrix, il primo percorso di sostenibilità digitale che misura, migliora e comunica l’impatto ambientale di un sito web. Tra le iniziative adottate vi sono l'integrazione sul sito web della funzione Eco View, che abilita la visualizzazione di pagine a basso consumo energetico, e ulteriori ottimizzazioni che includono anche la gestione di video e immagini, contribuendo così a una riduzione delle emissioni di CO2eq.



[1] Nel 2021 Dama Spa è tra le 100 aziende che si sono distinte per sostenibilità

[2] Nel 2022 Dama Spa è tra le 50 aziende premiate nella categoria TOP 50 Performance

[3]Nel 2023 Dama Spa è stata premiata nelle categorie TOP 100 Excellence e TOP 100 Performance



SCOPRI DI PIÙ