Protecting Posidonia
Paul & Shark e i risultati raggiunti dalla collaborazione con Vellmarí
In occasione del “World Oceans Day” e del lancio di “Juvia by Paul & Shark” a Formentera nel 2024, Paul & Shark ha aderito con entusiasmo al progetto “Protecting Posidonia”. Oggi, a distanza di tempo, siamo pronti a fare il punto sui progressi compiuti e sui risultati concreti ottenuti grazie alla nostra collaborazione con Vellmarí, l’associazione fondata da Manu San Félix, fotografo di National Geographic e pioniere della protezione degli ecosistemi marini.
Le praterie di Posidonia oceanica, uno degli ecosistemi marini più preziosi e vulnerabili del Mediterraneo, sono al centro di questa iniziativa. Conosciute come il "Polmone verde del Mediterraneo", queste praterie sono essenziali per ossigenare il mare, proteggere le coste, promuovere la biodiversità e purificare le acque. Tuttavia, sono minacciate da fattori come il cambiamento climatico, l'inquinamento e le infrastrutture costiere. Grazie alla partecipazione di Paul & Shark, sono stati fatti importanti passi nel restauro di queste praterie a Formentera, con la piantumazione di 700 esemplari nel Parco Naturale delle Salinas, una delle aree più vulnerabili. I risultati ottenuti finora sono concreti e misurabili: sono stati restaurati 600m² di fondale marino e più di 180 persone hanno preso parte attivamente alle iniziative di sensibilizzazione e piantumazione.
Il progetto ha avuto un impatto positivo sulla biodiversità marina, contribuendo al ripristino di una parte vitale dell’ecosistema. Paul & Shark, insieme a Vellmarí, ha dimostrato che il vero cambiamento arriva dalla collaborazione tra brand, comunità e istituzioni. L’impegno di Paul & Shark e Vellmarì continua, con l’obiettivo di preservare l’ecosistema marino del Mediterraneo, monitorando costantemente la crescita delle piante e garantendo che gli interventi siano duraturi ed efficaci. Questa comunicazione vuole, quindi, fare un aggiornamento sui risultati raggiunti e sugli sviluppi del progetto. Ogni azione intrapresa è un passo concreto verso la protezione di questo ecosistema fondamentale.