RESPONSABILITÀ AZIENDALE

L’impegno quotidiano di un’azienda sostenibile


 

Paul & Shark ha fatto della sostenibilità ambientale un impegno fondamentale, integrandola in ogni aspetto delle sue attività aziendali. Con un approccio attento e responsabile nella gestione delle risorse, l'azienda ha avviato diverse iniziative per ottimizzare il consumo idrico. Grazie all'installazione dell’innovativo “biofiltro”, un impianto biologico di trattamento e ricircolo che, grazie all’azione dei batteri, depura l’acqua, l’azienda può riutilizzarla per sette anni.

Se da un lato l’azienda si è concentrata sull’implementazione dell’efficienza idrica, dall’altro non ha trascurato quella energetica. L’headquarter del brand è infatti dotato di un impianto fotovoltaico che permette di produrre autonomamente energia pulita e, dal 2021, utilizza esclusivamente energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Anche il mondo digital è stato coinvolto nel processo di innovazione tecnologica a favore di un approccio sostenibile, il sito web di Paul & Shark è infatti dotato, dal 2023, della funzione "eco-view", che gli permette di ridurre significativamente le emissioni di CO² derivanti dal web. Con tutte queste azioni, Paul & Shark dimostra ogni giorno che innovazione e sostenibilità possono andare di pari passo, e conferma il suo impegno a favore del pianeta.

Grazie al progetto di restyling del sito web, nel periodo 2022-2024, Paul & Shark ha ridotto del 55% le emissioni di CO2 generate dal sito, nonostante un aumento del traffico e delle visualizzazioni.


Nel 2024 in tutte le sedi operative l'energia elettrica è proveniente 100% da fonti rinnovabili come nel 2023.

Il 75% circa dell’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici dell’headquarter è stata autoconsumata. 

Grazie ai nostri impianti fotovoltaici sono stati evitati* più di 138.000 kg di CO2 nel 2024, pari a quanto assorbito in un anno da circa 1.576 alberi (betulla nera)** .

Nel 2024 gli impianti fotovoltaici dell’headquarter hanno prodotto più di 540.000 kWh.




*Il calcolo è stato effettuato utilizzando i fattori di emissione della produzione elettrica nazionale e dei consumi elettrici (g CO2/kWh) pubblicati da ISPRA - Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European Countries. Edition 2024 


** Il calcolo è stato effettuato utilizzando i risultati pubblicati nell’articolo “FlorTree: A unifying modelling framework for estimating the species-specific pollution removal by individual trees and shrubs, Urban Forestry & Urban Greening”.

Dama Spa è stata premiata nelle categorie TOP 100 Excellence e TOP 100 Performance - Terza edizione Sustainability Award*.



*Il Sustainability Award è un riconoscimento riservato alle imprese italiane che si sono distinte nell’avvio e nell’implementazione di percorsi di sviluppo sostenibile e inclusivo, con l’obiettivo di generare valore per gli stakeholder e per la comunità. 

Dama Spa è tra le 50 aziende premiate nella categoria TOP 50 Performance - Seconda edizione Sustainability Award*.



*Il Sustainability Award è un riconoscimento riservato alle imprese italiane che si sono distinte nell’avvio e nell’implementazione di percorsi di sviluppo sostenibile e inclusivo, con l’obiettivo di generare valore per gli stakeholder e per la comunità. 

Dama Spa è tra le 100 aziende che si sono distinte per sostenibilità - Prima edizione Sustainability Award*. 



*Il Sustainability Award è un riconoscimento riservato alle imprese italiane che si sono distinte nell’avvio e nell’implementazione di percorsi di sviluppo sostenibile e inclusivo, con l’obiettivo di generare valore per gli stakeholder e per la comunità. 

Dama Spa ha ottenuto la certificazione la certificazione per il Sistema di Gestione Ambientale sviluppato secondo la norma UNI EN ISO 14001.


La norma UNI EN ISO 14001 stabilisce requisiti e criteri validi in tutto il mondo per implementare sistemi di gestione ambientale efficienti ed efficaci. 

La certificazione è stata acquisita nel 2020 per la prima volta e dura tre anni, successivamente deve essere rinnovata. Attualmente la certificazione è valida fino al prossimo anno (2026).

Lancio del progetto SAVE THE SEA il cui obiettivo è la salvaguardia del mare attraverso l’impiego di materiali derivati dal riciclo della plastica.