PAUL & SHARK E LA SOSTENIBILITÀ DIGITALE
UN PERCORSO CONSAPEVOLE E RESPONSABILE
Paul & Shark ridefinisce il concetto di sostenibilità nel mondo digitale, integrando la consapevolezza ambientale nella gestione della propria presenza online. Grazie alla collaborazione con Karma Metrix, l’azienda ha trasformato il proprio sito web in un modello di efficienza energetica, unendo innovazione e responsabilità in un progetto pionieristico nel settore moda.
Oggi, il web rappresenta una delle maggiori fonti di emissioni globali, posizionandosi come il quarto “Paese” al mondo per emissioni di CO2 e il terzo per consumo energetico. Questa consapevolezza ha spinto Paul & Shark a intraprendere un percorso virtuoso, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e adottare soluzioni digitali sempre più rispettose dell’ecosistema.
L’impegno di Paul & Shark verso la sostenibilità digitale si è concretizzato con un intervento globale sulla struttura del sito web aziendale. Questo percorso ha preso avvio con una dettagliata analisi delle emissioni della piattaforma, seguita dalla definizione di linee guida per ottimizzare ogni aspetto tecnico e creativo.
Tra le innovazioni principali spicca l’introduzione della funzione Eco View, che permette di visualizzare pagine a basso consumo energetico, contribuendo a una significativa riduzione delle emissioni di CO2 equivalente. A queste migliorie si aggiungono interventi avanzati per ottimizzare video e immagini, riducendo il consumo di risorse senza compromettere l’esperienza utente.
*La metodologia di Karma Metrix prevede la selezione di un campione di pagine (costituito dalle pagine desktop e smartphone “Top” per page views) da analizzare e la determinazione della CO2e emessa dal campione stesso¹; a partire dall’efficienza energetica media delle pagine del campione, è stata stimata la CO2e totale del sito.
Grazie a questo approccio strategico, tra l’inizio del progetto e ottobre 2024, Paul & Shark ha ridotto del 55% le emissioni di CO2e generate dal sito, nonostante un aumento del traffico e delle visualizzazioni. Questo risultato straordinario conferma l’efficacia delle soluzioni adottate e consolida il ruolo dell’azienda come leader nell’innovazione sostenibile.
Nel 2025, il cammino proseguirà con nuovi obiettivi: migliorare ulteriormente l’efficienza energetica del sito web e continuare a esplorare soluzioni digitali all’avanguardia per un futuro più sostenibile.
¹Data l’ubicazione geografica degli utenti di www.paulandshark.com, è stato considerato il mix energetico mondiale (IEA, World Energy Outlook 2022)